Trova la tua cantina o il tuo vigneto

1 Cantine e Vigneti in vendita in Sardegna

Su richiesta
RMGV6161
Contatto

Infografica della Denominazione di Origine

DOCs Sardinia

    Sardegna

    LA STORIA

    L'isola di Sardegna, con capoluogo a Cagliari, è la seconda isola più grande del Mediterraneo dopo la Sicilia. Geologicamente è la parte più antica dell'Italia e un tempo era collegata alla terraferma. È divisa in quattro province: Sassari a nord-ovest, Oristano a ovest, Cagliari a sud e Nuoro a est.

    Più di 3.000 anni fa, i sardi preistorici trascinavano enormi pietre nei loro luoghi di residenza, le lavoravano con strumenti primitivi e le impilavano l'una sull'altra per creare le famose torri di pietra dell'Età del Bronzo che si trovano sull'isola. Questi “nuraghi” sono l'emblema della Sardegna e hanno anche dato il nome al vitigno autoctono Nuragus. Già nel IX secolo a.C., i Sardi praticavano l'arte dell'agricoltura. A.C., i Sardi praticavano la viticoltura, avendo appreso quest'arte dai Fenici. 

    Aristotele racconta che i Cartaginesi distrussero tutte le viti in Sardegna per motivi commerciali. Il primo atto di resurrezione della vigna risale al X secolo ed è legato ai monaci. Nel 1297 Giacomo II d'Aragona fu insediato come re dell'isola con l'approvazione di Papa Bonifacio VIII, che gli concesse il diritto di essere re di Sardegna, al fine di risolvere la disputa tra le dinastie angioina e aragonese per il trono di Sicilia. 

    Sotto l'influenza di cartaginesi, romani, vandali, bizantini, musulmani, spagnoli, pisani e genovesi, ebbe origine un variegato spettro viticolo. Gli spagnoli, in particolare, portarono molte varietà dalla Spagna a partire dal XIII secolo. In passato si producevano vini ad alta gradazione alcolica, liquori dolci e vini da dessert fortificati simili allo Sherry e al Porto. Ancora oggi costituiscono una produzione importante.

    Durante la dominazione aragonese, l'attività vitivinicola fu costante:

    Lo Statuto di Sassari (1316) permetteva ai cittadini di commerciare il vino nell'isola. Il Codice Agrario di Mariano IV (1346-1376). La Carta di Logu di Eleonora d'Arborea (1392). I proprietari erano obbligati a recintare le loro vigne e a facilitarne la custodia, nonché a destinare alla coltivazione della vite tutte le terre in cui non erano state piantate altre vigne. Eliminare da tutte quelle aree dove i vigneti non potevano essere coltivati per la qualità.

    Alla dominazione aragonese si deve, tra l'altro, l'introduzione di diverse innovazioni nella tecnologia agricola, come i sistemi di allevamento della vite e la potatura a calice, ancora oggi in uso. Sotto la dominazione spagnola, la Sardegna conquistò nuovi mercati per il vino, come le Fiandre e l'Inghilterra. Gli spagnoli, con il Trattato di Londra del 1718 e il Trattato dell'Aia del 1720, lasciarono la Sardegna ai Savoia in cambio della Sicilia. A partire dal XVIII secolo, furono i piemontesi a sviluppare l'agricoltura dell'isola e il commercio dei suoi vini.

    TIPI DI UVE

    Le varietà di vino bianco più importanti sono Chardonnay, Malvasia di Sardegna (Malvasia di Lipari), Moscato Bianco (Moscat Blanc), Nasco, Nuragus, Nuragus Arrubiu, Nuragus Moscadeddu, Sauvignon Blanc, Semidano, Torbato, Trebbiano Romagnolo, Trebbiano Toscano e Vermentino. 

    Le principali varietà di vino rosso sono il Bovale Grande o Bovale di Spagna o Carignan, il Bovale Sardo o Cagnulari (Graciano), il Cabernet Franc, il Cabernet Sauvignon, il Cannonau (Garnacha tinta), il Carcajolo nero (Parraleta), il Carmenère, il Girò, il Merlot, il Monica, il Niedda Mannu (Pascale) e il Sangiovese. 

    Tra il XIII e il XVIII secolo, i vitigni introdotti in Sardegna dalla penisola iberica furono:

    Cannonau: Grenache rosso, che oggi rappresenta il 20% dei vigneti sardi e produce i più importanti vini dell'isola. È presente nella denominazione Cannonau di Sardegna e produce vini rossi, giovani e maturi, vini liquorosi secchi e vini liquorosi dolci naturali. I terreni granitici, il vento di Maestrale e il clima dell'isola danno vini Cannonau unici, le sue terre originarie e storiche sono l'Ogliastra e la Barbagia. 

    Carignano: il Carignano rappresenta il 10% dei vigneti della Sardegna. Si trova nella denominazione Carignano del Sulcis e produce vini rossi, rosati o passiti (passiti, in pianta e poi in cantina). È anche chiamata uva spagnola. 

    Bovale: chiamato anche bovale sarda, bovale di Spagna, bovale grande, muristellu (monastrell), nièddera, nieddu mandroni (“nero pigro”) in segno di disprezzo, è oggi una star enologica internazionale. È registrato nella denominazione Campo di Terralba, i vini prodotti sono rossi invecchiati. Il bovale è solitamente una varietà complementare in molti vini. È il bobal manchego-levantino. Ma è curioso che a volte venga confuso con il Monastrell. 

    Monica: non si conosce bene la sua identità, si sa solo che è stata introdotta nel periodo a cui ci riferiamo. Esiste in due denominazioni di origine come varietà principale: la Monica di Cagliari, dove si producono vini dolci e secchi, vini liquorosi dolci naturali e vini liquorosi secchi (questi ultimi due con un minimo di nove mesi in legno) e la Monica di Sardegna, vini rossi e spumanti. Occupa il 10% del vigneto sardo.

    Girò: si sa che è sbarcato in Sardegna nel 1500. Si trova nella denominazione Giró di Cagliari, i vini prodotti sono naturali dolci e secchi e liquorosi invecchiati per un minimo di 9 mesi per il vino crianza e 2 anni per il vino riserva.

    Torbato: introdotto nel 1500 nella zona di Alghero. La sua origine e l'eventuale equivalenza spagnola sono sconosciute. Produce vini bianchi secchi.

    Vernaccia di Oristano: uno dei diversi tipi di Vernaccia, non imparentati tra loro. È arrivata in Sardegna nel XIV secolo ed è responsabile dei vini fortificati influenzati dallo sherry. Si trova nei vini sotto la denominazione Vernaccia di Oristano (per essere “superiore” deve essere invecchiata per tre anni e quattro se è “riserva”; ha bisogno di due anni se è liquoroso dolce o secco).

    Nella zona più occidentale esiste una denominazione chiamata Mandrosilai, che è un compendio dei vitigni sardi bovale, cannonau e monica. I vini sono rossi e rosati invecchiati. 

    I vitigni provenienti dalla penisola iberica sono quindi responsabili della maggior parte dei vini rossi di qualità prodotti oggi in Sardegna; naturalmente senza dimenticare i vitigni bianchi locali, come il Vermentino (l'80% della superficie italiana coltivata a Vermentino si trova in Sardegna), il Nasco, o altri di grande identificazione come la Malvasia sarda, la Malvasia di Bosa nei terreni basaltici della regione viticola della Planargia.

    VINI E CANTINE

    I vigneti, soprattutto in pianura, sono ancora coltivati secondo lo stile tradizionale dell'Albarello (Gobelet). La produzione è in gran parte dominata da alcune grandi cooperative di viticoltori (Cantina Sociale). La più grande azienda di commercializzazione del vino è Sella & Mosca.

    Le principali cantine che producono vini da questi vitigni sono Bodegas Argiolas, sicuramente la migliore dell'isola, con vini principalmente da Cannonau, con una piccola aggiunta di carignano e altri vitigni, che produce anche vini con più del 50% di bovale sardo e la Monica de Sardegna con il 90% di Casta Monica, Cantina Sociale Santadi, con viti centenarie di carignano, Bodega Capichera, con carignano monovitigno, Atilio Contini è il produttore più rappresentativo di Vernaccia di Oristano, Bodega Meloni, con vini di casta girò.

    Vedi più

    D.O./Valle (regioni vinicole)

    Scopri altre cantine e vigneti in vendita in queste regioni vinicole in Islands

    Rimontgó Bodegas

    Rimontgó Bodegas

    La Rimontgó Bodegas vanta oltre un decennio di esperienza nella vendita di cantine in Spagna e dispone di un piccolo ma completo team di esperti tra cui un enologo, un ingegnere agricolo, persone formate nella gestione di cantine e manager di esportazione di grandi gruppi vitivinicoli, tutti con una preziosa esperienza nella vendita di aziende vinicole, come pure nell’analisi e nella valutazione di terreni, vigneti, impianti e macchinari, nelle tecniche di vinificazione e, infine, nella commercializzazione a livello nazionale o nell’esportazione dei vini.

    La Rimontgó Bodegas fa parte della Rimontgó, un’azienda a conduzione familiare fondata nel 1959 a Jávea, specializzata nell’offerta di servizi immobiliari di qualità a clienti di tutto il mondo. Vanta la migliore selezione di immobili di lusso in vendita, principalmente a Valencia e sulla Costa Blanca, così come altre attività di investimento nelle principali città della Spagna.

    Con un marcato carattere internazionale sia in termini di clientela che per la sua portata, la Rimontgó ha una reputazione rinomata nel suo settore. Rimontgó è riconosciuta dai suoi clienti e dai suoi colleghi come un’azienda rispettabile e professionale, con comprovati principi etici da oltre 60 anni, il che fa della sua esperienza e della sua dedizione al cliente la base di un servizio eccellente.

    Vedi più

    Toccare la mappa per attivare lo zoom

    Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere notizie su cantine e vigneti.

    Inserisci la tua email