Trova la tua cantina o il tuo vigneto

1 Cantine e Vigneti in vendita in Sicilia

Su richiesta
RMGV6157
Contatto

Infografica della Denominazione di Origine

DOCs Sicily

    Sicilia

    LA STORIA

    Gli scritti antichi e le ricerche attuali sembrano confermare che la coltivazione della vite e le tecniche di vinificazione furono introdotte in Sicilia dai primi coloni greci. Diverse testimonianze, come quelle di Aristotele, di Ipio di Reggio (storico del V secolo a.C.), di Archestrato di Gela (poeta e gastronomo del IV secolo a.C.) e, soprattutto, di Diodoro Siculo, dimostrano che, nell'antichità, nella zona di Siracusa si produceva un vino chiamato Pollios, in onore di Pollis d'Agro, il mitico tiranno che lo aveva diffuso in Sicilia (VIII-VII a.C.). Questo vino derivava dalla varietà Byblia, originaria del Mediterraneo orientale (monti Biblini, Tracia). Il Moscato di Siracusa sembra essere l'originale di questo vino, come sostiene lo storico ed enologo Saverio Landolina Nava (1743-1814), facendo riferimento a un frammento di Zenobio del I secolo d.C., sulla base del quale potremmo classificare questo vino come il più antico d'Italia.

    Le origini del vino Malvasia de Lipari sembrano risalire anche alla colonizzazione greca della Sicilia e quindi delle isole Eolie, secondo Diodoro. Questo vino complesso e concentrato era ed è conosciuto come uno dei vini più aromatici e antichi della Sicilia. Ne La vita errante, il romanziere francese Guy de Maupassant (1850-1893) così descrive la Malvasia di Lipari: “Assomiglia a uno sciroppo di zolfo, denso, zuccherino, dorato e dal sapore solforoso, caratteristiche che lo fanno sembrare il vino del diavolo”.

    Secondo Stardone e Ateneo, a partire dal periodo tardo-repubblicano dell'Impero Romano, il vino dolce e leggero Mamertino, prodotto nella Sicilia nord-orientale, era apprezzato da molti, tra cui Giulio Cesare, ed esportato a Roma e in Africa. Nel Medioevo, intorno al 1600, la Malvasia di Lipari, per il suo gusto dolce e il suo aroma, veniva paragonata ai vini prodotti con la varietà Moscato. Nel 1596, Andrea Bacci la definì un vino “sincero”, paragonandola al più famoso Mamertino.

    Plinio il Vecchio, invece, prediligeva un vino dolce prodotto nei pressi dell'attuale Castel di Tusa (già Halaesa), dove nel II secolo a.C. furono coniate monete di bronzo con simboli che alludevano alla viticoltura. Poco si sa del vino Inykinos, dolce e molto buono secondo Fozio, proveniente dalla città di Inykos (forse nella valle del Belice).

    Dopo la caduta dell'Impero Romano, la coltivazione della vite e la produzione di vino si ridussero drasticamente anche a causa delle varie e continue dominazioni che l'isola di Sicilia ha subito. L'introduzione del Moscato d'Alessandria sull'isola di Pantelleria si deve alla dominazione araba, e ancora oggi il vitigno conserva il nome zibibbo dall'arabo “Zibib” (capo Zebib in Tunisia). Gli arabi rimasero in Sicilia dall'853 al 1123 d.C. e introdussero la tecnica della coltivazione della vite, ma anche dell'appassimento dell'uva, tecnica che si è mantenuta fino ad oggi. Nel 1696, Cupani fa riferimento alla presenza della varietà zibibbo nei vigneti siciliani.

    Tuttavia, a partire dal '400, ma soprattutto alla fine del '700, in Sicilia sorse una grande industria enologica che produceva il famoso vino Marsala, famoso ancora oggi. Era il 1773 quando John Woodhouse, un mercante inglese, arrivò nel porto di Marsala in cerca di rifugio da una tempesta di scirocco. Assaggiò il forte e robusto vino locale e lo spedì in Inghilterra, aggiungendo però dell'acquavite di vino a ogni contenitore per evitare che si ossidasse durante il viaggio in mare. Il Marsala ebbe un grande successo; la famiglia Woodhouse iniziò a investire in Sicilia, tanto che alla fine del XVIII secolo lo si beveva su tutte le navi di Sua Maestà Britannica. Dopo i Woodhouse, altri inglesi giunsero a Marsala, il più importante dei quali fu Benjamin Ingham, un uomo d'affari che vi risiedeva dal 1812; anch'egli fondò un'azienda vinicola, diventando nel 1851 l'uomo più ricco della Sicilia. Nel 1832, Vincenzo Florio e suo figlio Ignazio si trasferirono sull'isola per competere con questi due viticoltori inglesi, diventando così parte attiva della borghesia siciliana. Infine, nel 1860, quando Garibaldi e i suoi Mille sbarcarono e conquistarono la Sicilia, festeggiarono bevendo e brindando con il vino Marsala; lo storico brindisi di Dumas e Garibaldi è ancora ricordato. 

    Fino all'età contemporanea, i vini storici della Sicilia erano dolci, ma i vini rossi sono oggi i più riconosciuti dell'isola. Ironia della sorte, le condizioni quasi perfette per la coltivazione della vite hanno giocato un ruolo chiave nella caduta del vino siciliano alla fine del XX secolo. I viticoltori siciliani hanno spinto i loro vigneti verso rese elevate che hanno portato a vini squilibrati e insapori e a un calo della qualità e della fiducia dei consumatori. Fortunatamente, il movimento per invertire questa reputazione è in corso e la Sicilia è ora una delle regioni vinicole più promettenti e interessanti d'Italia.

    È a partire dagli anni '60 e '70 che la viticoltura siciliana ha iniziato a cambiare, grazie a personaggi come Giacomo Tachis, e i vini in bottiglia hanno iniziato a essere commercializzati al di fuori dello sfuso o della damigiana nella Sicilia occidentale. L'Enrico è stato il primo grande vino ad essere conosciuto nel 1984, perché è stato il primo vero impegno per l'alta qualità. Seguì il Rosso del Conte con un po' di perricone. Il cambiamento definitivo è avvenuto in Sicilia nel 2000, quando la distribuzione varietale è stata del 25% nei rossi e del 75% nei bianchi. In quel periodo, l'estensione del Nero d'Avola è aumentata del 33%. C'è un susseguirsi di piantagioni, le grandi aziende vinicole puntano su di esso.

    TIPO DI UVA

    La varietà rossa più rappresentativa dell'isola è, senza dubbio, il Nero d'Avola, con oltre 18.000 ettari di vigneto piantati, essendo la seconda varietà più coltivata sull'isola dopo il Catarratto bianco. Il Nero d'Avola è tannico, con una buona acidità e una struttura media, che dà vini fruttati con chiare note di ciliegia, soprattutto quando è giovane. 

    Non ci sono molte informazioni precise sulle sue origini. Per un certo periodo si è pensato che fosse un parente del Syrah, che nel suo viaggio dall'Asia alla Francia si sarebbe fermato in Sicilia, ma questo sarà determinato dal DNA. Sappiamo che prima di essere conosciuto come Nero d'Avola si chiamava Calabrese, nome con cui è stato conosciuto per tutto il XIX secolo. Bacci parla, alla fine del XVI secolo, di “vino fatto per uso calibrese” nella provincia di Catania. In quel periodo fu associato per la prima volta al piccolo paese di Avola, in provincia di Siracusa. Calibrese, tuttavia, non deriva dalla Calabria ma da un'italianizzazione del termine dialettale siciliano “calavrisi”, ovvero “uva (cala) di Avola (vrisi)”. L'uva è stata poi sostituita dal nero. Il Capuani, nel 1616, parla di “calavrisi con acini tondi”. Tuttavia, è solo nel XVIII secolo che la varietà inizia a essere citata con una certa frequenza. Ad Avola fu presente fino alla fine del XIX secolo, quando arrivò la fillossera. Da qui si spostò nel Val di Noto e da lì iniziò a diffondersi in tutta l'isola. Già nel 1870 Angelo Nicolosi avvertiva che si trattava di uno dei vitigni di maggiore qualità esistenti. Per questo motivo, non proviene né dal centro né dall'ovest dell'isola, dove oggi è più diffuso. È stato trovato nelle zone di Avola, Noto, Vittoria e Pachino e da lì si è diffuso in tutta l'isola. Il carattere dell'area originaria non ha nulla a che vedere con quello delle aree adottate. È presente in tutta l'isola, tranne che nella zona dell'Etna.

    È un vitigno difficile da maturare, ed è uno dei motivi per cui viene assemblato con varietà francesi come il Cabernet Sauvignon, il Merlot e il Syrah (soprattutto quest'ultimo), alcuni con il Sangiovese per aggiungere un po' di acidità, al fine di affinare il vino e renderlo più morbido senza perdere la sua enorme personalità. Si armonizza molto meglio con il perricone o il frappato. Oppure da solo, come fa la maggior parte dei produttori nell'ultimo decennio e mezzo. Le macerazioni erano molto brevi fino all'arrivo di Tachis, invitato da Diego Planeta, che consigliava macerazioni più lunghe per ottenere una migliore consistenza e più struttura.

    Altre uve rosse che possono essere considerate tipiche dell'isola sono il pignatello o perricone, dal carattere fruttato e molto facile da bere, e il frappato, più fine e con meno colore. Le varietà sorelle Nerello Mascalese e Nerello Cappuccio sono anch'esse piccole in termini di volume, ma di vitale importanza su tutto il territorio dell'Etna. Altre varietà locali sono il Grecanico, l'Alicante (Grenache) e il Nocera. Una scommessa che in Sicilia sta avendo molto successo negli ultimi anni è quella dei vini prodotti con varietà internazionali, soprattutto come monovitigni, Cabernet Sauvignon e Syrah in particolare. 

    I bianchi rappresentano circa il 70% della produzione dell'isola e occupano una superficie di vigneti più che rispettabile. La varietà bianca più rappresentativa è il catarratto, un'uva che produce vini dall'aroma molto equilibrato, saporiti e ben strutturati. Con un naso più marcato sono i vini a base di inzolia, l'ansolica toscana, mentre la varietà grillo è più concentrata, con maggiore sapidità e salinità, ideale anche per la produzione di vini Marsala. Tra le varietà aromatiche spiccano ovviamente i vini a base di moscato d'Alessandria, qui conosciuto come zibibbo, ideale per la vinificazione secca e indimenticabile come passito di Pantelleria. Per quanto riguarda le varietà internazionali, lo chardonnay è una delle uve più performanti in Sicilia, generalmente adatta a un certo invecchiamento.

    Vedi più

    D.O./Valle (regioni vinicole)

    Scopri altre cantine e vigneti in vendita in queste regioni vinicole in Islands

    Rimontgó Bodegas

    Rimontgó Bodegas

    La Rimontgó Bodegas vanta oltre un decennio di esperienza nella vendita di cantine in Spagna e dispone di un piccolo ma completo team di esperti tra cui un enologo, un ingegnere agricolo, persone formate nella gestione di cantine e manager di esportazione di grandi gruppi vitivinicoli, tutti con una preziosa esperienza nella vendita di aziende vinicole, come pure nell’analisi e nella valutazione di terreni, vigneti, impianti e macchinari, nelle tecniche di vinificazione e, infine, nella commercializzazione a livello nazionale o nell’esportazione dei vini.

    La Rimontgó Bodegas fa parte della Rimontgó, un’azienda a conduzione familiare fondata nel 1959 a Jávea, specializzata nell’offerta di servizi immobiliari di qualità a clienti di tutto il mondo. Vanta la migliore selezione di immobili di lusso in vendita, principalmente a Valencia e sulla Costa Blanca, così come altre attività di investimento nelle principali città della Spagna.

    Con un marcato carattere internazionale sia in termini di clientela che per la sua portata, la Rimontgó ha una reputazione rinomata nel suo settore. Rimontgó è riconosciuta dai suoi clienti e dai suoi colleghi come un’azienda rispettabile e professionale, con comprovati principi etici da oltre 60 anni, il che fa della sua esperienza e della sua dedizione al cliente la base di un servizio eccellente.

    Vedi più

    Toccare la mappa per attivare lo zoom

    Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere notizie su cantine e vigneti.

    Inserisci la tua email